Amicizia con Marco Pannella e i Radicali
Pur dichiarandosi comunista fino alla fine dei suoi giorni, Pasolini dedicò a Marco Pannella ed ai Radicali una grande attenzione.
Nel 1974 ed il 1975 scrisse numerosi pezzi sul Corriere della Sera e su altri quotidiani dedicati alle battaglie radicali ed agli scioperi della fame di Marco Pannella, tra cui il famosissimo articolo "Il fascismo degli antifascisti" (uscito sul Corriere del 16 luglio 1974).
L'aspetto più rilevante di questa sua simpatia per i Radicali è però un altro: prima d'essere ucciso, nella notte tra il 1º ed il 2 novembre 1975, Pier Paolo scrisse quello che diverrà il suo ultimo documento pubblico.
Si tratta del testo del suo intervento che avrebbe dovuto tenere in quei giorni al 15° Congresso del Partito Radicale:
« Cari Pannella, caro Spadaccia, cari amici radicali […] voi non dovete fare altro (io credo) che continuare semplicemente a essere voi stessi: il che significa essere continuamente irriconoscibili. Dimenticare subito i grandi successi: e continuare imperterriti, ostinati, eternamente contrari, a pretendere, a volere, a identificarvi col diverso; a scandalizzare; a bestemmiare »
Sante parole, di un uomo grande grande grande, che spesso precorreva i tempi con i suoi pensieri... Attuale più che mai.
RispondiEliminaE' un problema essere visionario!!!!Perche' nessuno ti capisce,e tutto cio' che e' chiaro per te non lo e' per gli altri
RispondiElimina