
Il Piemonte si prepara alla sua stagione d'oro,quella delle Sagre:
-Carmagnola (TO) Sagra del peperone dal 27 agosto al 5 settembre
-Barolo (CN) Festa del Barolo dal 11 settembre al 12 settembre
-Dogliani (CN) Sagra del Dolcetto dal 3 settembre al 12 settembre
-Andezeno (TO) Sagra del Cardo e della cipolla dal 10 ottobre al 17 ottobre
-Giaveno (TO) Sagra del fungo dal 2 ottobre al 10 ottobre
-Vinadio (CN) Fiera della pecora sambucana dal 30 ottobre al 31 ottobre
-Alba (CN) Fiera del tartufo dal 9 ottobre al 14 novembre
-A Bra(tra Carmagnola ed Alba e' la sede dello slow-food, l'Univerista' del gusto e il Circolo Arci Boccondivino.
-I numerosi Ristoranti delle Langhe offrono le specialita' del Piemonte
Piatti tipici della zona sono:
-carne cruda all'albese (carpaccio di carne cruda di fassone con citronette e tartufo bianco di Alba)
-ravioli del plin al sugo d'arrosto (plin vuol dire pizzicotto,sono dei piccoli fagottini di pasta sfoglia ripieni di trito di arrosti aromatizzati)
-Brasato al Barolo (arrosto di fassone piemontese in salmi,in piemonte si dice civet)
-Bonet (dessert fatto di cacao,amaretti,panna,liquore di ciliege(ratafia')cotto a bagno maria al forno.
-Panna cotta(3/4 di panna 1/4 di latte stecca di vaniglia e colla di pesce, cotto a bagno maria al forno.
I formaggi D.O.P del Piemonte:Toma Piemontese, Bra, Raschera, Castelmagno, Robiola di Roccaverano e Murazzano.
Informazioni e prenotazioni: http://www.langheroero.it/
HO la bava alla bocca che scorre fin sulla tastiera... E pensare che proprio poco fa parlavo di agnolotti ed Agnoletti sul mio blog! :D
RispondiEliminaL'estate va bene la Sardegna,ma l'autunno e' la stagione del vino,del tartufo,della buona cucina.Gli agnolotti li puoi fare anche saltati in padella con aglio,rosmarino,olio e una noce di burro e tanto parmigiano.
RispondiElimina